Perché tutti devono prendere in considerazione il Superbonus110

Perché tutti devono prendere in considerazione il Superbonus110

Una delle ricerche più frequenti su internet oggi riguarda il SuperBonus110, l’interesse è al top. Il messaggio che è passato dalla politica nella realtà va, come sempre, un po’ ridimensionato, ma l’aiuto è di quelli notevoli e deve essere preso in considerazione.

Spesso non sarà possibile coprire il 100% del costo, perché alcune delle voci di spesa legate ai lavori non saranno comprese ed ove si pensi di cedere il credito esiste la concreta possibilità che la copertura economica complessiva scenda tra il 90 ed il 100%.

Sempre una grande occasione comunque.

Perché dovremmo tutti prendere in considerazione il superbonus110?

Le motivazioni economiche sono chiare a tutti e quindi vorrei soffermarmi su alcuni aspetti diversi, ma non per questo meno degni di nota.

Innanzitutto cerchiamo di capire la genesi da cui nasce quest’agevolazione che ci è stata “venduta” come un intervento legato alla necessità di muovere l’economia dopo e durante la pandemia dovuta al Covid-19.

Questo è sicuramente un argomento molto valido e concreto, ma se scaviamo un po’ scopriamo che questa scelta dovrebbe essere spinta e portata avanti anche a prescindere dalla necessaria ripresa economica, infatti già si parla di estenderla fino 2024.

Da dove nasce concretamente quest’idea?

Dalle politiche Comunitarie legate al Green New Deal ed alla necessità oramai non rinviabile di combattere il cambiamento climatico.

È ormai una certezza scientifica che i danni economici a cui andremo incontro se non agiamo in fretta ed in modo concreto per ridurre le emissioni di Co2 saranno di gran lunga superiori a quelli provocati dall’attuale situazione pandemica.

Non è questa la sede adatta per approfondire questi argomenti, ma lo diventa per capire che è conveniente anche per lo Stato Italiano spendere risorse per raggiungere gli obiettivi dichiarati in sede internazionale, e gli impegni presi in sede comunitaria, sulla riduzione delle emissioni.

Ci avviamo verso una vera rivoluzione nella produzione energetica, le maggiori compagnie elettriche mondiali hanno già programmato la loro uscita dai combustibili fossili, il costo di produzioni delle energie rinnovabili già oggi è concorrenziale con quello dell’energia prodotta con combustibili fossili.

La strada è tracciata ed uno dei modi nuovi di produrre energia sarà il passaggio dalla produzione di energia presso grandi centrali alla produzione di energia, solare ed eolica, in impianti più piccoli, presso aziende e abitazioni, uniti a sistemi di accumulo e tra loro messi in rete.

Ogni casa, ogni fabbrica tenderà a diventare nel futuro indipendente nella produzione di energia. Siamo tecnologicamente molto più avanti di quanto si possa pensare in questa direzione.

Ursula Von Der Leyen, ha recentemente indicato che i fondi che la UE metterà a disposizione degli Stati per superare la crisi in atto (Recovery Found), dovranno essere utilizzati in larga parte per politiche di sostenibilità ambientale per permettere il raggiungimento degli obiettivi UE di contrasto al cambiamento climatico.

In questa ottica si inserisce anche la scelta di proporre il Superbonus110 in Italia, una scelta per una volta che potrà mettere tutti d’accordo.

Da un lato si usano fondi europei e nazionali per incentivare l’economia, dall’altro si contribuisce concretamente al raggiungimento di un obiettivo indispensabile quale quello della riduzione nella produzione di gas serra.

Migliore efficienza energetica nelle nostre case vuol dire risparmiare da subito sulla bolletta energetica (gas, luce, riscaldamento) e nel contempo poter ammodernare le nostre abitazioni preparandole al futuro, con la conseguenza di contribuire a lasciare un mondo migliore ai nostri figli e nipoti.

Infatti nel Superbonus110 sono stati inseriti come elementi caratterizzanti anche i pannelli fotovoltaici, le stazioni di ricarica domestica per le auto elettriche, la sostituzione degli impianti di riscaldamento ed i sistemi di accumulo.

Oggi abbiamo tutti il dovere di impegnarci per un miglioramento nell’utilizzo delle risorse del nostro pianeta, non serve lamentarsi perché le stagioni sono cambiate, vi sono sempre più disastri idrogeologici, bombe d’acqua e tempeste mai viste, queste cose sono solo le avvisaglie del cambiamento climatico che tocca a tutti noi combattere.

Sì, il superbonus110 è una grande occasione non solo perché ci consente di ristrutturare le nostre case, di ammodernarle, di risparmiare cifre considerevoli nel futuro, ma soprattutto perché abbiamo finalmente tutti la possibilità di fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta e la nostra salute.

Sì, anche per la nostra salute, perché contrastare il cambiamento climatico con un minor consumo energetico vuole anche dire meno inquinamento atmosferico nelle nostre città, vuol dire favorire la diffusione delle auto elettriche, a loro volta meno inquinanti sia in termini di Co2, che di altre sostanze emesse nell’atmosfera, sia a livello acustico nei grandi centri urbani.

Tocca quindi a tutti noi approfittare di questa occasione, sia che si viva in una casa monofamiliare che in un condominio, in città grandi o in centri minori, ognuno può fare la sua parte.

Potremmo dire così: conviene approfittare del Superbonus110 perché miglioriamo la nostra vita, la nostra salute, l’ambiente ed in più risparmiamo e ci troviamo con case più moderne e predisposte al futuro con le nuove tecnologie.
Buon Superbonus110 a tutti

I commenti sono chiusi